Simone Bertuzzi (Piacenza, 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza, 1982) collaborano sotto lo pseudonimo di Invernomuto dal 2003. L’immagine in movimento e il suono sono i loro strumenti d’indagine privilegiati nell’ambito di una pratica altrimenti caratterizzata dall’utilizzo tanto disperso quanto preciso di media differenti. Invernomuto indaga universi sottoculturali muovendosi attraverso pratiche diverse in cui l’idioma vernacolare è parte di un percorso di avvicinamento e affezione alle culture orali e alle mitologie contemporanee, osservate con uno sguardo che non disdegna di esserne contaminato. All’interno di questo processo svolge un ruolo fondamentale la dichiarata inautenticità dei materiali utilizzati che sottolinea il carattere fittizio e kitsch delle mistificazioni a cui si ispirano. Invernomuto è stato più volte premiato con diversi riconoscimenti: nel 2013 sono stati finalisti del Premio Furla a Bologna e hanno vinto il premio MERU ART*SCIENCE della GAMEC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Nel 2014 hanno partecipato a Berlinale Talents di Berlino e ottenuto il fondo MIBAC per la finalizzazione di Negus, il loro primo lungometraggio, che è uscito a marzo 2016. Entrambi gli artisti sviluppano linee di ricerca individuali con i progetti musicali Palm Wine e STILL.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MOSTRE PERSONALI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
2015
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Africa Addio, pinksummer, Genova, I
MALÙ, Istituto Italiano di Cultura, Toronto, CA
Artspeak, Vancouver, CA
Wondo Genet, AuditoriumArte, Roma, I
2014
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Anabasis Articulata, Triennale di Milano, Milano, I
Marsèlleria, Milano, I
Negus – Far Eye, Museion, Bolzano, I
I-Ration, ar/ge kunst, Bolzano, I
2013
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
The Celestial Path, GAMeC, Bergamo, I
2011
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Simone, Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara, I
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MOSTRE COLLETTIVE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
2016
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FAR°, Nyon, CH Cinema Dynamo, Centre d’Art Contemporain, Ginevra, CH
Live Arts Week V, Bologna, I
2015
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Nero su Bianco, American Academy in Rome, Roma I
La Scrittura degli Echi, MAXXI, Roma, I
2014
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Glitch. Interferenze tra arte e cinema in Italia, PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, I
Black Star Film Festival, Philadelphia, USA
Così Accade, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, I
2011
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Terre Vulnerabili, Hangar Bicocca, Milano, I
2009
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Netmage 09, Bologna, I
Simone Bertuzzi (Piacenza, 1983) e Simone Trabucchi (Piacenza, 1982) collaborano sotto lo pseudonimo di Invernomuto dal 2003. L’immagine in movimento e il suono sono i loro strumenti d’indagine privilegiati nell’ambito di una pratica altrimenti caratterizzata dall’utilizzo tanto disperso quanto preciso di media differenti. Invernomuto indaga universi sottoculturali muovendosi attraverso pratiche diverse in cui l’idioma vernacolare è parte di un percorso di avvicinamento e affezione alle culture orali e alle mitologie contemporanee, osservate con uno sguardo che non disdegna di esserne contaminato. All’interno di questo processo svolge un ruolo fondamentale la dichiarata inautenticità dei materiali utilizzati che sottolinea il carattere fittizio e kitsch delle mistificazioni a cui si ispirano. Invernomuto è stato più volte premiato con diversi riconoscimenti: nel 2013 sono stati finalisti del Premio Furla a Bologna e hanno vinto il premio MERU ART*SCIENCE della GAMEC, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
Nel 2014 hanno partecipato a Berlinale Talents di Berlino e ottenuto il fondo MIBAC per la finalizzazione di Negus, il loro primo lungometraggio, che è uscito a marzo 2016. Entrambi gli artisti sviluppano linee di ricerca individuali con i progetti musicali Palm Wine e STILL.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MOSTRE PERSONALI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
2015
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Africa Addio, pinksummer, Genova, I
MALÙ, Istituto Italiano di Cultura, Toronto, CA
Artspeak, Vancouver, CA
Wondo Genet, AuditoriumArte, Roma, I
2014
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Anabasis Articulata, Triennale di Milano, Milano, I
Marsèlleria, Milano, I
Negus – Far Eye, Museion, Bolzano, I
I-Ration, ar/ge kunst, Bolzano, I
2013
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
The Celestial Path, GAMeC, Bergamo, I
2011
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Simone, Padiglione d’Arte Contemporanea, Ferrara, I
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MOSTRE COLLETTIVE
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
2016
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
FAR°, Nyon, CH Cinema Dynamo, Centre d’Art Contemporain, Ginevra, CH
Live Arts Week V, Bologna, I
2015
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Nero su Bianco, American Academy in Rome, Roma I
La Scrittura degli Echi, MAXXI, Roma, I
2014
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Glitch. Interferenze tra arte e cinema in Italia, PAC - Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, I
Black Star Film Festival, Philadelphia, USA
Così Accade, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, I
2011
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Terre Vulnerabili, Hangar Bicocca, Milano, I
2009
- - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Netmage 09, Bologna, I